DAL TERRITORIO


Workshop e finanza nel Meeting dei Giovani Soci e Socie ChiantiBanca DAL TERRITORIO / Primo Piano

di Duccio Becattini
Giovane Socio ChiantiBanca

 

Sabato 9 settembre si è tenuto il secondo Meeting dei Giovani Soci e Socie ChiantiBanca nella suggestiva location del The Artists’ Palace Florence.

Ubicata in pieno centro di Firenze, a pochi metri dalle Cappelle Medicee di Michelangelo e dal Duomo, l’antica e prestigiosa biblioteca teatro dell’evento offre una vista mozzafiato sulla maestosa Basilica di San Lorenzo.

L’atmosfera storica e la bellezza senza tempo del luogo, combinate con un programma ricco di contenuti e l’energia positiva degli ottanta giovani partecipanti, hanno reso il meeting unico e ricco di contenuti significativi.

L’evento ha preso il via con un workshop a cura del Comitato Giovani ChiantiBanca: un momento di apprendimento, condivisione e soprattutto cooperazione, che ha permesso di approfondire le radici e i principi fondamentali che guidano la nostra banca e, più ad ampio raggio, il mondo del credito cooperativo.

A seguire la coinvolgente lezione di “Pianificazione finanziaria e previdenza complementare” tenuta dal presidente di ChiantiBanca, Cristiano Iacopozzi: un intervento molto apprezzato che ha offerto preziose intuizioni su come gestire al meglio i risparmi e prepararsi al futuro in modo oculato, provando a contrastare il fenomeno dell’aumento dell’inflazione.

Terminati i lavori, ai partecipanti è stata data la possibilità di immergersi nella storia e nella cultura fiorentina e rinascimentale con una visita guidata alla Basilica di San Lorenzo.

II Meeting è stata la seconda tappa di un importante percorso di educazione finanziaria che ChiantiBanca ha appena iniziato, un’iniziativa preziosa e responsabile per preparare al meglio le nuove generazioni di Soci, nel segno dei valori di solidarietà e cooperazione in ogni scelta in tema di finanza.


DAL TERRITORIO / Primo Piano

In linea con ChiantiBanca e ChiantiMutua, anche la Fondazione ChiantiBanca ha rinnovato Consiglio di Amministrazione e Collegio Sindacale.

Il Cda porta il numero dei componenti da 13 a 19: nove le conferme e undici volti nuovi (tutti under 35). Un’evoluzione all’insegna di passaggio generazionale (età media scesa a 38 anni) e parità di genere, con una marcata componente femminile (8 membri).

Come previsto da Statuto della Fondazione, consiglieri di amministrazione e membri del Collegio sono stati scelti dal Cda di ChiantiBanca, che ha dato indicazione anche sulla scelta di Presidente e Vice Presidenti: successivamente, nella prima seduta della Fondazione (28 maggio), è avvenuta l’accettazione delle cariche.

 

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Filippo Biagiotti – Presidente: commerciante, consigliere di amministrazione della Misericordia di Campi Bisenzio. Vicepresidente vicario della Fondazione dal 2020 al 2022.

Matteo Corsi – Vicepresidente vicario: laureato in Giurisprudenza, avvocato, presidente della scuola calcio Aics Campo di Marte. Presidente della Fondazione dal 2020 al 2022.

Raffaele Borgogni – Vicepresidente: imprenditore. Consigliere della Fondazione dal 2020 al 2022.

Duccio Becattini: laureato in Giurisprudenza, dipendente ChiantiBanca, consigliere comunale con delega alle politiche giovanili del Comune di San Casciano, direttore tecnico Sancascianese Calcio. Prima nomina in Fondazione.

Vanessa Benelli: collaboratrice studio professionale di architettura, membro del Magistrato (CdA) della Misericordia di Carmignano, membro del consiglio direttivo dell’Associazione Rione della Torre. Prima nomina in Fondazione.

Francesco Giuseppe Cioffi: laureato in Giurisprudenza e in Economia Aziendale, gius-commercialista, presidente del consorzio di imprese “Pistoia Basket City”, vicepresidente del Pistoia Basket 2000. Prima nomina in Fondazione.

Giulia Eliseo: laureata in Scienze Politiche, impiegata. Prima nomina in Fondazione.

Paolo Gradi: geometra, conciliatore presso l’ufficio provinciale del lavoro di Siena. Consigliere della Fondazione dal 2020 al 2022.

Riccardo Lombardi: laureato in Finanza con una doppia laurea presso European Business School (Germania) e Università di Siena, dipendente Corporate Finance Associate. Prima nomina in Fondazione.

Ascanio Marradi: laureato in Giurisprudenza, funzionario Confesercenti di Prato. Consigliere della Fondazione dal 2020 al 2022.

Greta Mencucci: laureata in Governo e Direzione d’impresa, commercialista. Consigliera della Fondazione dal 2020 al 2022.

Teresa Menici: studentessa in Giurisprudenza, membro della Fondazione Amici del Forteguerri. Prima nomina in Fondazione.

Simone Meschino: studente in Economia e Management presso Università Bocconi, imprenditore. Prima nomina in Fondazione.

Chiara Miranceli: avvocato, mediatore civile e commerciale, docente Scuola Facilitatori, membro Cda Istituti Raggruppati Azienda Pubblica alla Persona (Pistoia). Prima nomina in Fondazione.

Enzo Pacini: ex dipendente Banca di Pistoia, con ruolo di responsabile soci. Consigliere della Fondazione dal 2020 al 2022.

Federica Poggialini: laureata in Chimica Farmaceutica e Tecnologia, ricercatrice presso Università degli Studi di Siena, review editor del comitato editoriale di Medicinal and Pharmaceutical Chemistry. Prima nomina in Fondazione.

Rebecca Sanesi: imprenditrice. Prima nomina in Fondazione.

Sara Severi: laureata in Design, Project Manager. Prima nomina in Fondazione.

 

COLLEGIO SINDACALE

Lapo Sassorossi – Presidente: dottore commercialista e revisore legale dei conti, curatore fallimentare, amministratore di sostegno e liquidatore giudiziale. Membro del Collegio Sindacale della Fondazione dal 2020 al 2022.

Giada Fratini: dottoressa commercialista e revisore contabile, incarichi giudiziali in procedure concorsuali presso i Tribunali di Firenze e Siena, incarichi di “gestore della crisi” presso gli Occ di Firenze e Siena.

Raffaele Stanzione: dottore commercialista, revisore legale dei conti, mediatore procedimenti Camera di Commercio, consulente tecnico Corte d’Appello di Firenze, membro della Commissione Intelligenza Artificiale e ADE istituita presso il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e esperti contabili.

 

DIRETTORE GENERALE

Confermato Carlo Bernini, già in carica dal 2020 al 2022.


DAL TERRITORIO / Primo Piano

E’ una delle leve su cui il credito cooperativo si basa e si distingue. Essere differenti non è solo un richiamo a una riuscitissima pubblicità di qualche tempo fa, che metteva in risalto il tratto unico e distintivo delle Bcc, ma uno stato dell’arte che traccia la rotta a chi sposa la filosofia della cooperazione: a sostegno del territorio e di tutto ciò che gli ruota attorno, con aiuti concreti  – al di là delle forme tecniche “strettamente bancarie” – espressi tramite strumenti paralleli che consentono a tante e tante realtà di prestare il proprio fondamentale servizio sociale alle comunità: sponsorizzazioni, contributi, liberalità, beneficenza.

E’ noto come ChiantiBanca riservi un’attenzione particolare a certe forme di sostegno: è di poco inferiore al milione e mezzo l’anno, grazie anche all’impegno della Fondazione, l’intervento spalmato sulle varie province di riferimento, abbinando il brand sia a quello che è eccellenza di respiro ben più ampio rispetto a quello prettamente locale (esempio: Palio di Siena, festival Musart, Fiorentina Calcio, Pistoia Blues) sia alle tantissime realtà che danno impulso al tessuto sociale ed economico territoriale.

Nei primi otto mesi dell’anno abbiamo viaggiato a velocità addirittura superiore rispetto agli ultimi anni: oltre ai vari rinnovi, abbiamo sostenuto 81 nuovi progetti per oltre 260mila euro.

Il nostro intervento è stato, come sempre, trasversale: cultura e sport i settori che hanno visto convogliare il maggior numero di risorse ma abbiamo sostenuto il sociale, gli ordini professionali, le iniziative volte a valorizzare lo sviluppo del territorio, siamo andati a braccetto delle pubbliche amministrazioni su manifestazioni che andavano a coniugare temi di pubblica utilità, nel segno dei principi del credito cooperativo che vuole la vicinanza alla persona come uno dei capisaldi del movimento.

Fra le nuove iniziative sostenute da ChiantiBanca, evidenziamo il “Giugno Pisano” a fianco dell’amministrazione comunale di Pisa nel sostenere la Luminaria di San Ranieri, il Palio remiero e il Gioco del Ponte, il (partecipatissimo) convegno organizzato dalla Fondazione scuole libere sui contribuiti della Regione per gli asili nido, il Siena Comics a braccetto con l’assessorato alle politiche giovanili del comune di Siena, il Siena Summer Festival che ha trovato spazio nell’affascinante scenario della Fortezza Medicea, l’Hall Star Game Firenze, rassegna di basket che ha visto sfidarsi giocatori professionisti e amatori in rappresentanza dei quattro quartieri della città, il Museo del Tessuto di Prato, uno dei tanti punti di attrazione della città, la “Notte bianca dello sporta Livorno, con impianti sportivi aperti no-stop e mercatini con musica e attrazioni varie, il cinema Garibaldi di Prato, riaperto dopo moltissimi anni e già punto di riferimento per cittadinanza,  la Poggibonsi Pallanuoto e il Poggibonsi women, entrambe in grande crescita come numero di tesserati, il rally di Scandicci, rassegna nazionale in programma a novembre, una “prima volta” che garantirà spettacolo ed emozioni. Ciliegina sulla torta: la sponsorizzazione della Fiorentina, un legame che ritorna dopo anni e che, ne siamo certi, regalerà reciproche soddisfazioni.

E per tante novità, ancor più sono i “rinnovi” secondo una vocazione che ci vuole a fianco dei nostri partner lungo un percorso che non si esaurisce nel breve ma va avanti sposandone progetti e filosofia. Si ricordano: l’Accademia Chigiana Siena, una delle più prestigiose istituzioni musicali italiane, le Pro Loco di San Casciano, Campi Bisenzio e Poggio a Caiano con le numerose iniziative a promozione del territorio, la Toscana Classica arrivata a produrre oltre 1.500 concerti nell’ultimo ventennio, la Fondazione Architetti di Firenze, il Centro per l’arte contemporanea Pecci di Prato e in particolare il progetto “Festival generazionale” rivolto alle scuole, il Golf Quarrata, ogni anno in puntuale crescita come numero di soci, il Palio di Siena – noblesse oblige – a cui ci lega un rapporto storico e indissolubile, le realtà calcistiche che vanno dalla serie A dell’Empoli alle varie squadre dilettantistiche punti di riferimenti sportivi e sociali dei territori, Pistoia Basket, Tennis Club Pistoia e Atletica Pistoia, eccellenze locali e partecipanti ai massimi campionati nazionali, la Wheelchair Firenze, prima squadra toscana di basket in carrozzina, il Florence Dance Festival, polo di attrazione dell’estate fiorentina, il Settembre pratese, appuntamento classico e imperdibile di fine estate, la Confesercenti Firenze e il Comune di Castellina in Chianti, fiori all’occhiello in termini di iniziative e di valorizzazione del territorio.


Rear view of business executives show their approval by raising hands at conference center DAL TERRITORIO / Primo Piano

Il Consiglio di Amministrazione di ChiantiBanca ha approvato il Bilancio Semestrale al 30 giugno 2023 chiuso con un utile netto di oltre 21 milioni (21.170.278 €), con un incremento del 39,4% rispetto alla semestrale dello scorso anno.

I più importanti indicatori di bilancio confermano il buono stato di salute di ChiantiBanca, che ha permesso di continuare a svolgere fino in fondo il ruolo di banca di prossimità, sostenendo l’economia dei territori e restando punto di riferimento per famiglie e imprese locali: nei primi sei mesi dell’anno sono stati erogati cento milioni di mutui per circa 650 pratiche, di cui l’80% destinati alla compagine sociale, oltre 90 milioni per altre forme di finanziamento e oltre 800 pratiche di cessione del credito liquidate per complessivi 34,3 milioni.

La vicinanza alle comunità è testimoniata anche dalle erogazioni per sponsorizzazioni, contributi e liberalità: grazie all’impegno condiviso con la Fondazione ChiantiBanca, è stato di oltre un milione e 100 mila euro l’intervento sui territori.

Cresce in maniera sensibile anche il numero dei soci: sia quelli di ChiantiBanca, che hanno superato quota 30.000, che di ChiantiMutua, che conta 15.600 associati (oltre 1.500 in più nel primo semestre dell’anno), oltre 18.500 assistiti e ha erogato rimborsi sanitari e sussidi per oltre 310mila euro liquidando 8.670 richieste.

Le basi sempre più solide di ChiantiBanca vengono testimoniate anche dalla crescita dei più importanti indici patrimoniali – Cet1 ratio al 18,3% (17,5% nel 2022), Total capital al 21,0% (20,1% nel 2022) – e dalla riduzione costante e sensibile del credito deteriorato, come testimoniato dai più significativi indicatori di bilancio: il tasso di copertura è salito al 68,2% (rispetto al 65,9% al 2022), il Texas ratio è sceso al 16% (17% nel 2022).

Rispetto alla semestrale 2022, segnali decisamente positivi arrivano anche da alcuni indicatori di redditività e di efficienza: il margine di interesse è incrementato del 5,3% arrivando a 42,9 milioni, quello di intermediazione si attesta a 60,8 milioni (+1%) e il cost-income è sceso al 52,3% dal 58,2%.

“La nostra crescita prosegue costante – le parole del presidente Cristiano Iacopozzi e del direttore Maurizio Farnesi –, con la priorità di rendere ancor più solide le basi di ChiantiBanca e sostenere il territorio secondo i valori e i principi che continuano a distinguere il credito cooperativo. Con grande soddisfazione, inoltre, mettiamo in risalto l’impulso che arriva dal Gruppo dei Giovani Soci, sempre più numeroso e sempre più attivo, come confermano gli appuntamenti organizzati in location di grande prestigio dei nostri territori. Da rimarcare, soprattutto, l’attenzione che la banca ripone in materia di sostenibilità e dei principi ESG, un impegno che riteniamo di fondamentale importanza per proiettare la banca in un futuro fatto di qualità, in termini ambientali, sociali ed etici”.


Approvato il bilancio 2022, in autunno incontri nei vari territori DAL TERRITORIO / Primo Piano

Possiamo definirla l’assemblea dei record!

In primo luogo perché l’assemblea tenutasi domenica 7 maggio ha visto una partecipazione straordinaria della compagine sociale: ben 3.303 soci, pari all’11,36% degli aventi diritto, sono intervenuti rilasciando delega, dato nettamente in crescita rispetto agli anni precedenti. Poi perché l’assemblea ha approvato, con 3.296 voti favorevoli (e 7 astenuti), un bilancio con oltre 40 milioni di utile, che rappresenta il valore più alto ottenuto da ChiantiBanca.

Di questi risultati non possiamo che ringraziare voi soci: siete stati vicini alla banca non solo nel momento della raccolta delle deleghe ma durante tutto l’anno, accordandoci la fiducia necessaria per gestire i vostri risparmi e finanziare i vostri investimenti. È stato un piacere potervi incontrare in filiale durante la raccolta delle deleghe e ci scusiamo se a volte, a causa delle presenze numerose, non siamo riusciti a dedicarvi maggiore attenzione.

Dopo l’assemblea tenutasi a distanza, è nostra intenzione tornare a creare nuove occasioni di socialità attraverso incontri in presenza, per cui vi diamo appuntamento in autunno.

Vogliamo ringraziare per i risultati ottenuti anche tutti i dipendenti, che rappresentano l’anima della nostra banca: gli operatori di rete, che ogni giorno in filiale vi ascoltano e cercano di trovare le soluzioni più confacenti alle vostre esigenze, il personale di direzione, che lavora, talvolta nell’ombra, per permettere il funzionamento della banca stessa, il direttore generale, che con la sua dedizione e il suo equilibrio ha ampiamente ripagato la nostra fiducia!


Le cariche sociali per il triennio 2023-2025 DAL TERRITORIO / Primo Piano

Sul sito chiantibanca.it (Assemblea Sociale -> Area riservata, a cui si accede inserendo il proprio codice fiscale) è presente il resoconto sintetico delle votazioni sui vari punti all’ordine del giorno dell’Assemblea Sociale dello scorso 7 maggio.

Questa la nuova composizione degli organi societari:

 

cda

Cristiano Iacopozzi, Alberto Marini, Marco Barbieri, Ilaria Camiciottoli, Alessia Naldini, Giorgio Petracchi, Marco Poli, Fabrizio Pagliai, Giannicola Pecchi, Antonio Balenzano, Patrizia Berchiatti, Emiliano Mangone, Antonio Fusi.

 

Caterina Rossi (presidente), Ciro Gennaro Corvese (effettivo), Elena Bartolomei Corsi (effettivo), Lapo Sassorossi (supplente), Giada Fratini (supplente).

 

Paolo Sanchini (presidente), Marco Casini (effettivo), Riccardo Ermini (effettivo), Francesca Bonfiglioli (supplente), Marco Gori (supplente).

 

Nel primo Consiglio di Amministrazione del nuovo corso sono state assegnate le seguenti nomine che resteranno in carica fino all’approvazione del Bilancio di Esercizio 2025 (eccezion fatta per le nomine del Comitato Esecutivo, rinnovate annualmente):

Presidente Consiglio di Amministrazione: Cristiano Iacopozzi
Vice Presidente Vicario Consiglio di Amministrazione: Marco Poli
Vice Presidente Consiglio di Amministrazione: Marco Barbieri
Amministratore per il presidio delle tematiche relative alle attività di rischio nei confronti dei soggetti collegati previste dalle Disposizioni di vigilanza: Alessia Naldini (effettivo), Giorgio Petracchi (supplente)
Amministratore delegato al sistema dei controlli interni: Ilaria Camiciottoli
Amministratore per il presidio delle tematiche di sostenibilità: Emiliano Mangone
Referente Comunicazione: Antonio Fusi
Referente per gli immobili: Patrizia Berchiatti

Presidente Comitato Esecutivo: Alberto Marini
Vice Presidente Comitato Esecutivo: Antonio Balenzano
Altri componenti Comitato Esecutivo: Marco Barbieri, Fabrizio Pagliai, Giannicola Pecchi


ChiantiMutua, le novità di Consiglio di Amministrazione e Organo di Controllo DAL TERRITORIO / Primo Piano

Una realtà sempre più consolidata, la prima Mutua per dimensioni delle Bcc italiane fra quelle iscritte al Comipa (Consorzio tra Mutue italiane di previdenza e assistenza): sono oltre quattordicimila gli associati di ChiantiMutua –  a cui si aggiungono tremila assistiti, ovvero i figli minori dei soci -, un ventaglio di rimborsi e scontistiche in ambito sanitario sempre più ampio, oltre a una serie di contributi a sostegno della famiglia e iniziative per il tempo libero proposte a ciclo continuo, di pari passo con lo sviluppo di una realtà capofila di progetti a livello nazionale e il cui format è preso a modello da più parti (Bilancio Sociale ChiantiMutua 2022).

Straordinaria, per una Mutua, anche la partecipazione all’Assemblea del 7 maggio, svoltasi con le stesse modalità imboccate da ChiantiBanca, ovvero senza presenza fisica dei soci ma tramite conferimento di delega al Rappresentante Designato, individuato nel notaio Marcello Focosi: oltre 1.550 deleghe rilasciate, pari all’11,14% degli aventi diritto. Nell’occasione, oltre all’approvazione del bilancio 2022 praticamente all’unanimità (nessun voto contrario, 14 astenuti), sono stati eletti i componenti di Consiglio di Amministrazione e Organo di Controllo che resteranno in carica per un triennio.

Queste le nuove cariche nominate dopo il primo Cda:

 

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Stefano Mecocci – Presidente: Presidente di ChiantiMutua dal 10 dicembre 2018. Vice Presidente Vicario di ChiantiBanca dal 2010 al 2016. Presidente del Comitato Esecutivo di ChiantiBanca dal 2010 al 2017.

Andrea Amadori – Vice Presidente: Dirigente medico presso l’unità di Scienze Neurologiche e Psichiatriche all’Azienda ospedaliera di Careggi. Presidente della Bcc Pistoia dal 2009 al 2011.

Luciano Corti: Funzionario della Confcommercio dal 1980 al 2021. Membro del Cda Esculapio srl, società di servizi sanitari. Già Presidente di Siena Soccorso e consigliere nazionale delle Misericordie.

Luigi Ferri: Titolare di una ditta artigiana. Membro del Consiglio di Amministrazione della Bcc di Monteriggioni dal 2005 al 2010 e di ChiantiBanca dal 2010 al 2016.

Luigi Mantia: Ingegnere. Imprenditore nel campo informatico e formatore scolastico. Membro del Consiglio di Amministrazione della Bcc Area Pratese dal 2012 al 2016.

Alessandro Martini: Assessore del Comune di Firenze dal 2019 al 2022. Assessore della provincia di Firenze dal 2004 al 2006. Vice sindaco del comune di Sesto Fiorentino dal 1999 al 2004.

Maria Grazia Monti: Dirigente sanitario del Dipartimento di Assistenza Infermieristica e Ostetrica dell’Azienda ospedaliera di Careggi dal 2006 al 2014.

Stefano Salvi: Avvocato cassazionista dal 2006. Assessore del comune di Campi Bisenzio dal 1999 al 2018. Presidente della Fondazione Accademia dei Perseveranti dal 2020.

Alessandro Santoni: Imprenditore nel settore medico. Consulente della multinazionale Cerba in istituti di analisi e servizi medici.

 

ORGANO DI CONTROLLO

Cecilia Marchionne – Presidente: Iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze dal 2016 e nel Registro dei Revisori Legali dal 2015. Incarichi in vari Collegi Sindacali.

Piero Bianchini: Fiscalista e consulente di Direzione. Lunga esperienza in società di servizi contabili, fiscali, di consulenza gestionale e in ambito di risorse umane.

Lapo Mazzei: Studi classici e laurea in Economia e Commercio. Esperto in consulenza fiscale e di gestione condominiale.


Triennio di grandi soddisfazioni (pensando a Soci e territori) DAL TERRITORIO / Primo Piano

Consiglio di Amministrazione
ChiantiBanca

 

Cari Soci,

un altro mandato del Consiglio di Amministrazione sta per giungere al termine: sono infatti trascorsi ormai tre anni dall’Assemblea in cui è stato eletto l’attuale Consiglio. Quella del 2020, anno rimasto impresso nella nostra memoria per lo scoppiare della pandemia, è stata la prima delle Assemblee svolte senza la vostra presenza, ma tramite la modalità del Rappresentante Designato; nonostante la lontananza fisica, vi abbiamo sempre sentiti vicini, non solo nel momento della raccolta delle deleghe di voto, che vi ha visto costantemente partecipi e numerosi, ma nella fiducia che avete continuato ad accordarci: nel triennio appena trascorso la base sociale è costantemente aumentata, arrivando a ben 29.418 soci a fine 2022.

Il triennio che sta per concludersi è stato fortemente condizionato a livello globale da una parte dall’emergenza sanitaria e dalle relative conseguenze economiche e sociali, dall’altra dalla guerra che da oltre un anno sta martorizzando l’Ucraina. Nel nostro piccolo, abbiamo cercato di rispondere alla situazione contingente continuando a lavorare assiduamente e a sostenere il territorio, rispondendo con sollecitudine alle iniziative legate al credito pandemico ed in generale alle esigenze di impieghi di famiglie e imprese; abbiamo inoltre contribuito al sostegno di enti e associazioni, a carattere sportivo, ricreativo, culturale e sociale, che rappresentano l’anima dei nostri territori, con importi sempre crescenti che nel 2022 hanno superato il milione. Il sostegno è stato attuato anche attraverso i fondi per beneficenza e mutualità, arrivati a 4,6 milioni nell’ultimo anno e destinati a Fondazione ChiantiBanca e ChiantiMutua, due partner che condividono con la banca non solo il nome ma i valori della cooperazione.

In questo triennio il lavoro svolto è stato anche mirato al miglioramento degli indici di bilancio, in particolar modo a livello di rafforzamento patrimoniale (evidenziato dal Total Capital Ratio, che ha raggiunto il 20,1% nel 2022) e di miglioramento del profilo creditizio (la necessaria attività di de-risking ha portato ad un NPL ratio del 5,5% e ad un aumento delle coperture, con un coverage medio del credito deteriorato del 65,9%).

È vero, “non c’è rosa senza spina” e infatti abbiamo dovuto affrontare difficoltà e risolvere problemi, che a volte vi hanno causato disagi: sicuramente uno di questi momenti critici è stato rappresentato dal cambiamento del sistema informativo, resosi “necessario” con l’adesione al gruppo Iccrea a seguito della riforma del credito cooperativo. Altri disagi possono essere emersi a seguito della razionalizzazione della rete sportelli; le motivazioni che hanno portato ad alcune decisioni, comunque sofferte, sono state determinate non solo dalle attuali logiche di mercato, che rendono non più efficienti le filiali di piccole dimensioni, ma anche dalla volontà di offrire un servizio qualitativamente migliore, anche se a volte logisticamente più lontano. Anche in questi momenti critici ci siete rimasti accanto, e vi ringraziamo per averlo fatto!

Uno dei momenti fondamentali nella vita di una cooperativa è l’Assemblea: la prossima ci vede ancora una volta a distanza per motivi logistici, in quanto nel corso dei prossimi mesi è prevista un’assemblea straordinaria per una modifica statutaria richiesta dalla capogruppo. Dopo un triennio di limitazioni connesse alle esigenze sanitarie, è nostra ferma intenzione però recuperare un rapporto basato su occasioni di incontro e scambio tra i Soci in presenza, che permetta di ritrovare il piacere di condividere, confrontare e stare insieme. Gli altri obiettivi del prossimo triennio sono sempre connessi alla valorizzazione del territorio: attraverso l’auspicato incremento della patrimonializzazione, ci poniamo l’obiettivo di aumentare le risorse per sponsorizzazioni e iniziative benefiche e di sostenere l’economia di famiglie e imprese attraverso la crescita degli impieghi; infine di arrivare ad una patrimonializzazione tale da permettere di riconoscervi un simbolico dividendo per la fiducia riposta.

Oltre all’approvazione del bilancio, in questa Assemblea siete chiamati a rinnovare il Consiglio di Amministrazione: potete leggere i nomi delle nuove candidature, Patrizia Berchiatti, Antonio Fusi ed Emiliano Mangone, che ringraziamo per aver dato disponibilità a mettersi al servizio della banca.

Ma soprattutto vogliamo ringraziare i consiglieri uscenti, Vasco Bonci, Valentina Carloni e Stefano Sivieri, amici che hanno sempre sostenuto la banca con passione e dedizione; è stato un onore per noi averli come compagni di viaggio!


Anche ChiantiMutua rinnova le cariche sociali DAL TERRITORIO / Primo Piano

Antonio Fusi
Direttore ChiantiMutua

 

Anche l’Assemblea ordinaria di ChiantiMutua, prevista per domenica 30 aprile in prima convocazione e domenica 7 maggio in seconda convocazione, si svolgerà senza presenza fisica dei Soci, bensì tramite il conferimento di delega al Rappresentante Designato, notaio Marcello Focosi.

Una scelta voluta dal Consiglio di Amministrazione di ChiantiMutua – anche alla luce della nuova proroga prevista dal D.L. 29 dicembre 2022 n. 198 convertito in Legge il 24.02.2023 n.14 – al fine di agevolare la maggiore partecipazione possibile degli associati, che potranno esercitare il diritto di voto recandosi, secondo il calendario stabilito (lo stesso della “raccolta deleghe” di ChiantiBanca), nelle filiali dei vari territori, esattamente con le stesse modalità dei tre anni precedenti.

Questi i punti all’ordine del giorno che saranno sottoposti al voto dei Soci Mutua.

  • Bilancio al 31 dicembre 2022 completo dei documenti previsti – Bilancio sociale 2022: deliberazioni inerenti e conseguenti. Il Consiglio di Amministrazione propone di destinare l’intero avanzo – pari a 939,55 euro al Fondo di riserva indivisibile per consentire alla Mutua di rafforzare la dotazione patrimoniale anche in previsione del progressivo ampliamento della base associativa e dello sviluppo delle prestazioni. Tutti i Fondi di riserva costituiti non potranno, in nessun caso, essere ripartiti fra i Soci, bensì vincolati alle finalità istituzionali dell’associazione.

Insieme al Bilancio consuntivo, redatto secondo la normativa degli Ets (Enti del terzo settore) di cui la Mutua fa parte essendo iscritta al Registro nazionale (Runts) in data 14 dicembre 2022, ai Soci viene proposta anche l’approvazione del Bilancio Sociale: si tratta del primo Bilancio Sociale della Mutua che il Consiglio, pur non avendo carattere di obbligatorietà, ha deciso di predisporre ritenendolo un valido strumento di rendicontazione delle responsabilità, dei comportamenti e dei risultati sociali e economici delle attività svolte, anche al fine di migliorare la comunicazione e prepararsi agli obblighi che interverranno già dal prossimo esercizio.

  • Determinazione del numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione ai sensi dell’art. 21 Statuto. Dovendo procedere al rinnovo delle cariche sociali, il Consiglio propone di diminuire il numero dei componenti del Cda dagli attuali 13 a 9, al fine di consentire la necessaria snellezza operativa garantendo al contempo il mantenimento di una ampia rappresentanza dei vari territori nei quali la Mutua si sta consolidando e sviluppando.
  • Determinazione del compenso per le cariche dell’Organo di Controllo. La proposta del Consiglio è di riconoscere un moderato aumento dei compensi spettanti ai membri dell’Organo di Controllo collegiale, in modo da commisurarlo alla professionalità, all’esperienza e all’impegno con i quali deve essere svolto l’incarico in considerazione dell’incremento dell’attivo e della complessità gestionale raggiunta dall’Ente.
  • Elezione dei Componenti il Consiglio di Amministrazione. Sono previste le schede per l’elezione dei membri del Consiglio di Amministrazione per il mandato 2023-2025, suddivisi tra quelli indicati dal Socio Sostenitore (come da Statuto) e le autocandidature.
  • Elezione del Comitato Ammissione Soci Ordinari.
  • Elezione del Presidente e degli altri componenti dell’Organo di Controllo, composto da Presidente, due membri effettivi e due supplenti.

 

I documenti relativi agli argomenti all’ordine del giorno, contenenti anche le proposte dettagliate che il Consiglio di Amministrazione sottoporrà all’approvazione dei Soci, sono disponibili sul sito chiantimutua.it (Assemblea 2023 – area riservata).

Per ogni necessità rivolgersi al numero verde 800 265657 o alla mail assembleamutua@chiantimutua.it.


Buyer shaking hand with salesman on the open ground of the agricultural shop, having a deal, close-up view DAL TERRITORIO / Primo Piano

È una questione di coerenza, di dare sostegno ai territori in maniera continuativa, di prestare attenzione e mantenerla costante nel tempo nei confronti di chi – a sua volta – ci ricambia affidandoci i propri risparmi e, di fatto, la propria fiducia.

Le sponsorizzazioni sono una parte importantissima del focus che ChiantiBanca riserva ai territori di competenza: ben oltre il milione la cifra stanziata lo scorso anno per associare il nostro logo alle tante iniziative che creano valore e unicità e stare a fianco di società e associazioni che, ciascuna nel proprio genere, rappresenta un valore inestimabile per le varie comunità.

E già nei primi tre mesi del 2023 abbiamo mantenuto fede alla nostra vocazione, proseguendo un’opera che va avanti da tempo e che mai abbiamo lasciato indietro: sono oltre quaranta i partner a cui abbiamo già rinnovato il sostegno, credendo nella bontà di quello che ci è stato presentato e sapendo che i vari progetti avrebbero portato benefici a cascata in tutto ciò che è comunità.

Questo significa cooperazione, parola magica che non presenta alcun lato oscuro ma trasmette valori unici e irripetibili, che guidano le nostre decisioni e il nostro operato secondo pensieri in cui abbiamo sempre creduto e che ci spingono nelle quotidianità.

Siamo intervenuti in tutti i settori secondo un raggio di azione capillare e senza confini, eccone alcuni esempi: il campionato di giornalismo organizzato da La Nazione, con una presenza sulle cronache di Firenze (novità) e Prato, l’ennesima spinta per avvicinarci al mondo giovanile come portatore di ideali, innovazione e futuro; il Firenze calcio a 5, realtà in grande espansione del comprensorio fiorentino con squadre maschili, femminili e giovanili; il prestigioso premio “Narrativa Giovane” indetto dalla Fondazione Spadolini e giunto all’undicesima edizione, a cui partecipano scuole superiori di tutta la Toscana con le classi IV; il premio “ChiantiTesi” all’interno del Chianti Economic Forum – di cui siamo partner fin dalla prima edizione – volto a valorizzare le economie locali; il festival “Pistoia Blues”, Musart e l’Estate Fiesolana, manifestazioni note a livello nazionale in ambito musicale, teatrale e concertistico; la Colligiana Calcio, punto di riferimento del territorio con oltre quattrocento tesserati; il premio Airo e il premio Il Magnifico, riconoscimento di respiro internazionale che mirano a diffondere la cultura dell’olio di qualità e il lavoro dei produttori oleari; la “Coppa della Consuma”, organizzata dall’Aci, gara automobilistica per auto storiche e moderne.

Ma nel primo trimestre dell’anno in corso ci sono state anche tante “prime volte”, ovvero sponsorizzazioni che rappresentano una novità per ChiantiBanca. Tutte estremamente importanti per i territori che rappresentano e su cui esercitano la propria attività, ne citiamo tre per tutte: la Pallavolo Ugo e Alessandro Bacci di Campi Bisenzio, che svolge un’importantissima attività legata al settore “parasportivo”, il convegno “Alleanza fra medicina e chirurgia” organizzato nella struttura di Villa Donatello a Sesto Fiorentino, e la Rari Nantes Firenze, noblesse oblige, eccellenza per nuoto, pallanuoto e sincronizzato, e altra “bandierina” di grande prestigio piazzata da ChiantiBanca sul territorio fiorentino.



Page 1 of 2912345...1020...Last »