DAL TERRITORIO


Nell’auditorium ChiantiBanca una “tre-giorni” di vitivinicolo: esperti a confronto DAL TERRITORIO

Si svolgerà da mercoledì 27 febbraio a venerdì 1° marzo, nell’auditorium ChiantiBanca di San Casciano in Val di Pesa, il seminario dal titolo “Gestire l’invisibile, microbiologia dall’uva alla bottiglia: esperienze a confronto fra ricerca e operatori”.

Il Seminario sarà rivolto a tutte le aziende e gli operatori del settore vitivinicolo: non un “semplice” evento formativo ma un’occasione di scambio di esperienze e un confronto su problematiche pratiche tra gli addetti al settore e ricercatori che svolgono la loro attività prevalentemente in aziende vitivinicole di tutta Italia.

Sul sito www.agriforfuture.it/microbiologiaevino/ il programma completo.


Con #ChiantiTesi si valorizzano le competenze degli studenti (e del territorio) DAL TERRITORIO

Dalla partnership fra ChiantiBanca e Chianti Economic Forum nasce #ChiantiTesi, prima edizione del premio di laurea magistrale pensato per sostenere, analizzare e valorizzare lo sviluppo dell’economia del Chianti.

Il premio intende promuovere e premiare capacità e competenze di studenti appena laureati che possano rappresentare una risorsa per il tessuto economico del Chianti.

Con #ChiantiTesi, Chiantibanca e Chianti Economic Forum – associazione che promuove il confronto fra vari attori economici che hanno a cuore lo sviluppo del Chianti, nonché l’interazione fra università e istituzioni pubbliche – ribadiscono il forte legame con il territorio, ascoltandone i bisogni e cercando di valorizzarne le tante ricchezze.

Di assoluta eccellenza la giuria che dovrà valutare gli elaborati prodotti: il presidente è Cristiano Iacopozzi, presidente anche di ChiantiBanca e docente presso la Scuola di Economia e Management dell’università di Siena, quindi Claudio Boido, dipartimento Studi Aziendali e Giuridici dell’università di Siena, Andrea Ciani, presidente del Chianti Economic Forum e docente presso l’Institute for Competition Economics dell’università Heinrich-Heine di Düsseldorf, Giorgia Giovannetti, docente di Economia presso l’università di Firenze e l’Istituto Universitario Europeo, Alessandro Petretto, professore emerito di Economia Pubblica dell’università di Firenze, Maurizio Pompella, dipartimento Studi Aziendali e Giuridici dell’università di Siena, David Rinaldi, Chianti Economic Forum e docente di Governance Economica Europea all’Università Libera di Bruxelles.

Gli argomenti da affrontare nelle tesi di laurea che concorreranno al premio sono: internazionalizzazione delle PMI; politiche pubbliche per la promozione dell’innovazione imprenditoriale; politiche pubbliche per la promozione e lo sviluppo del capitale umano; analisi di economia o management su distretti industriali, rurali e biodistretti; mercato del credito e accesso ai finanziamenti per le PMI; strumenti finanziari per l’internazionalizzazione e/o l’innovazione; governance dell’innovazione in contesti rurali.

I due migliori elaborati riceveranno un riconoscimento di 2.500 euro (primo premio) e 1.000 euro (secondo premio).

Gli interessati possono presentare la candidatura entro il 31 luglio 2019, scrivendo a info@chiantieconomicforum.org. Per ulteriori informazioni www.chiantieconomicforum.org

 

Nella foto: Ilaria Camiciottoli, consigliera di ChiantiBanca, nel corso dell’intervento alla prima edizione del Chianti Economic Forum, organizzato nel 2018


ChiantiBanca sposa la nascita della Fondazione giornalisti della Toscana DAL TERRITORIO

ChiantiBanca a fianco dei giornalisti toscani, o meglio della neonata Fondazione dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana, grande novità del giornalismo regionale e nazionale.

ChiantiBanca sosterrà parte dei progetti della Fondazione Giornalisti, fra cui convegni per riaffermare il valore della professione, la pubblicazione di nuovi volumi, la salvaguardia del patrimonio iconografico dei fotoreporter toscani.

“E’ un piacere avviare una collaborazione con associazioni che hanno a cuore la tutela e la valorizzazione dei nostri straordinari territori – le parole del direttore generale di ChiantiBanca, Mauro Focardi Olmi -,  che pensano e operano con criteri che ricordano quasi fedelmente la mission di una banca di credito cooperativo come la nostra. Stare a fianco della categoria dei giornalisti ci rende orgogliosi e sarà da ulteriore stimolo per proseguire con ancor più convinzione l’opera che quotidianamente prestiamo al servizio dei territori”.

La Fondazione Giornalisti della Toscana ha già avviato numerosi protocolli d’intesa con importanti istituzioni toscane: l’Accademia della Crusca, l’università di Firenze, l’università per stranieri di Siena, il dipartimento di Scienze Sociali, politiche e cognitive dell’università di Siena, la Camera di Commercio di Firenze, il dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell’università di Pisa, la Scuola Fiorentina per l’educazione al dialogo interreligioso e interculturale, la Fondazione Sistema Toscana, la Fondazione Spadolini Nuova Antologia, la Fondazione Area. A queste si aggiungeranno, a strettissimo giro, la Fondazione Zeffirelli, la Fondazione Artemio Franchi e la Fondazione Caponnetto.


ChiantiBanca al servizio dei giovani: piccoli cronisti crescono DAL TERRITORIO

Anche quest’anno non poteva mancare il sostegno di ChiantiBanca al campionato di giornalismo de La Nazione di Prato, giunto alla diciassettesima edizione, e questo la dice lunga sulla bontà di un’iniziativa che continua a trovare consensi unanimi ed entusiasmo – da parte di tutti: ragazzi, insegnanti, sponsor e quotidiano – mai sopito.

“Avete una grande opportunità – le parole del sindaco di Prato, Matteo Biffoni, padrone di casa nel salone consiliare del Comune, teatro della presentazione dell’iniziativa -, che è quella di capire l’importanza di verificare le notizie andando a cogliere il raggiungimento della verità”.

“La nostra banca – gli ha fatto eco il direttore generale di ChiantiBanca, Mauro Focardi Olmi – ha nei giovani un punto di riferimento ben preciso, tanto che ci mettiamo a disposizione di chiunque abbia voglia e necessità di confrontarsi su temi di natura economica. Ormai da anni partecipo in maniera attiva a questa manifestazione, che ritengo costruttiva da più punti di vista: la bontà degli elaborati, che ogni anno ho il piacere di leggere con grande attenzione, mi dimostra quanto sia corretto investire sui giovani e metterli alla prova senza paura”.

David Bruschi, capo della redazione di Prato de La Nazione, ha chiuso sottolineando come “gli studenti saranno protagonisti di un lungo viaggio dentro il quotidiano: discutendo, analizzando, scrivendo ed entrando nelle case di tanti lettori”.

 

 


ChiantiBanca si mette a correre con PistoiAtletica 1983 DAL TERRITORIO

La notizia è nota da tempo, adesso è avvenuta pure la presentazione in pompa magna alla presenza di moltissimi ragazzi che frequentano la pista del Campo Scuola di Pistoia: dal 2019 la società PistoiAtletica 1983 assume la denominazione del nuovo sponsor ChiantiBanca.

«Per noi è un momento importante – ha spiegato Marco Barbieri, membro del Cda di Chiantibanca –, crediamo molto nello sport e negli ultimi mesi abbiamo investito tempo e risorse nel solco tracciato a suo tempo dalla Banca di Pistoia: vedere l’entusiasmo dei tanti ragazzi che rappresentano la PistoiAtletica 1983 ci riempie di grande orgoglio».

“Per noi inizia un nuovo percorso, sicuramente affascinante e che ci auguriamo possa essere ricco di successi – le parole di Gianluca Fini, presidente di PistoiAtletica 1983 -. Ringraziamo ChiantiBanca per la fiducia che ha riposto nella nostra società”.

Presenti alla serata anche l’assessore allo sport di Pistoia, Gabriele Magni, e il delegato provinciale del Coni, Vittoriana Gariboldi.

 


Plebiscito dei soci di ChiantiBanca: sì allo sbarco in Iccrea DAL TERRITORIO

L’Assemblea dei Soci di ChiantiBanca, riunitasi oggi in forma straordinaria su tre sedi – Siena la principale, Firenze e Pistoia collegate in videoconferenza –, ha deliberato l’adesione della banca al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea.

Pressoché unanime il consenso dei soci che si sono espressi sulla proposta di modifica dello Statuto: appena un astenuto su 3.359 voti espressi (1.674 presenti e 1.685 rappresentati per delega; ha votato il 12,45% della compagine sociale).

“Una svolta storica per ChiantiBanca e per tutto il movimento del credito cooperativo – dice il presidente Cristiano Iacopozzi –, l’adesione al Gruppo Nazionale Iccrea ci permetterà di sostenere con ancor più forza e capillarità lo sviluppo e il sostegno del territorio, preservando la storia e i valori che hanno contraddistinto la cooperazione per oltre 100 anni e che la riforma mira a salvaguardare”.

“Non cambierà il nostro modo di fare banca – le parole del direttore generale Mauro Focardi Olmi ¬–, continuando a sostenere concretamente privati e aziende nelle forme e nei modi che da sempre contraddistinguono il credito cooperativo. L’ingresso in un gruppo importante come Iccrea ci permetterà di migliorare ulteriormente il rapporto con soci e clienti, continuando a rappresentare un punto di riferimento strategico in grado di offrire condizioni estremamente competitive sul mercato”.

Il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea potrà contare sull’adesione di 142 Bcc che operano su 1.738 comuni con una rete di 2.647 filiali, diventando la prima banca locale del Paese, la terza in assoluto come numero di sportelli. Avrà una base sociale di 750mila soci con oltre quattro milioni di clienti, un patrimonio netto di 11,5 miliardi, un attivo di 148 miliardi, impieghi lordi per 93,3 miliardi e una raccolta diretta di 102,4 miliardi.


Con la “Babbo Running” per ChiantiBanca è già Natale DAL TERRITORIO

C’era anche ChiantiBanca – unico sponsor bancario – a festeggiare come merita la “Babbo Running”, cinque chilometri di puro divertimento indossando barba e costume di Babbo Natale, che si è corsa a Firenze con partenza dal piazzale Kennedy alle Cascine.

Sbarcata per la prima volta a Firenze ma evento giunto ormai all’ottava edizione (consecutiva) in altre città italiane, la “Babbo Running” è diventata un autentico e imperdibile street-food che coinvolge persone di tutte le età.

La corsa, che ha beneficiato del patrocinio del Comune di Firenze, ha avuto anche un risvolto sociale, motivo in più per ChiantiBanca di esser presente: il ricavato è stato devoluto in beneficenza alla Fondazione Tommasino Bacciotti.


La riforma / 3 DAL TERRITORIO
autore: Matteo Spanò
Presidente Federazione Toscana Banche di Credito Cooperativo

 

HA ANCORA SENSO oggi una banca di credito cooperativo?

In un mondo sempre più globalizzato, un mondo dominato dalla velocità, dalla guerra sui prezzi, dalla standardizzazione dell’offerta? Dove la fisicità dei luoghi viene sempre meno, dove siamo costantemente “bombardati” da proposte commerciali?

Personalmente credo di sì! Anzi, penso proprio che, in virtù di questi interrogativi, oggi le Bcc possano avere un ruolo determinante, un compito molto più importante rispetto al passato. Le nostre banche sono e saranno uno strumento essenziale per poter sostenere le nostre comunità, imprese e famiglie.

Questo perché il mondo globalizzato ha tanti pregi ma anche dei difetti: ha la capacità, negativa, di escludere dall’accesso al credito ed ai servizi bancari i più deboli e le fasce meno protette. Infatti la mondializzazione, i ritmi frenetici e la necessità di contenere il prezzo finale del prodotto, richiedono una standardizzazione che spesso porta a non rispondere efficacemente ed efficientemente ai bisogni dei nostri soci e dei nostri clienti.

Non da meno la globalizzazione favorisce l’accentramento della ricchezza in pochi soggetti e in pochi luoghi del mondo. Questo porta, necessariamente, ad un impoverimento dei nostri territori.

Allora le Bcc posso essere un rimedio o quantomeno un supporto per la tenuta delle nostre comunità? A mio avviso la risposta è chiara: le Bcc forse non sono una cura totale, ma un grande sostegno sì! Le nostre banche possono essere un ponte, un modo di abitare gli aspetti positivi delle interconnessioni globali e di vivere al meglio le “unicità” dei contesti locali. Anche per questo bisogna far crescere le nostre Bcc.

Ma la riforma va in questo senso, oppure anch’essa accentra, muovendosi quindi in direzione contraria, penalizzando le particolarità dei territori?

Le Bcc devono mantenere la loro autonomia: è l’unico modo per rispondere ai bisogni descritti. Ma è anche vero che il nostro sistema necessita di una cornice comune per poter affrontare le sfide attuali e future. In particolar modo la necessità di stare insieme per essere più stabili come sistema, evitare problematiche dentro le singole banche – che poi portano il conto da pagare a tutte le consorelle -, avere prodotti e sistemi informatici all’avanguardia, ridurre le dispersioni di costo e sostenere commercialmente le nostre banche.

Perciò – per rispettare le autonomie, ma giocando in un contesto comune – è stato studiato lo strumento del gruppo bancario cooperativo. È uno strumento nuovo e da costruire insieme. Potevano essere fatte scelte diverse, IPS o altri sistemi di garanzia, assetti che avrebbero permesso di avere un sistema di tutela tra le banche. Potevano essere prese decisioni diverse? Certo, ma avrebbero precluso altre opportunità. Avremmo perso infatti opportunità di una collaborazione più stretta e la possibilità di avere servizi più efficaci realizzando investimenti comuni, giovando così di economie di scala.

Un gruppo differente per norma, con almeno tre elementi cardine: differente perché almeno il 60% della proprietà azionaria dovrà essere in mano alle Bcc; differente perché la capogruppo deve essere sottoposta alla vigilanza cooperativa, che verifichi che gli obblighi che la stessa ha verso le Bcc vengano rispettati; differente perché il contratto di coesione che andremo a sottoscrivere prevede impegni della banca verso la capogruppo, ma anche impegni della stessa nei confronti delle Bcc; differente, infine, perché la legge parla chiaramente di un’autonomia di pianificazione strategica e di gestione per le banche che stanno all’interno delle fasce di valutazione migliori.

Basta così? È sufficiente, già tutto a posto? Siamo solo all’inizio, abbiamo visto che la messa a terra della riforma ha creato delle difficoltà e delle tensioni, il progetto è alto e impegnativo. La preoccupazione di molti, in parte corretta, è quella di perdere le autonomie e le competenze all’interno delle banche.

Dobbiamo pensare che a inizio anno partirà il lavoro del gruppo Iccrea, con molte cose già fatte, con altre da fare e da rivedere. Come banche toscane dovremo essere sempre più uniti per avanzare tutte le osservazioni necessarie per evitare i rischi e migliorare gli assetti affinché il gruppo cooperativo bancario svolga il suo compito: essere al servizio delle Bcc.

Proprio così! Il gruppo ha lo scopo di sostenere e aiutare le Bcc a svolgere al meglio il proprio dovere e a rispondere quindi ai bisogni delle comunità. Questo è anche il dettato e la ratio normativa del Parlamento italiano.

Solo così vinceremo la grande sfida di mantenere le Bcc sui nostri territori, a servizio delle nostre comunità, dei nostri imprenditori e delle famiglie, in un assetto in cui il gruppo bancario (che non corrisponde alla capogruppo, è molto di più) garantisca e supporti l’operatività delle Bcc.

Credo che la sfida sia importante. Le Bcc potranno in un mondo globalizzato essere ancora utili e vincenti se avranno un sostegno dal gruppo bancario che le aiuterà ad avere servizi e prodotti efficaci ed efficienti.

Dobbiamo non tradire la nostra identità e al contempo costruire un modello nuovo, che metta sempre le Bcc al centro. Lo potremo fare solo se troveremo il modo adatto di stare insieme, migliorando le normative presenti e organizzandoci adeguatamente. La sfida è partita ed è in mano nostra. Tocca a noi ora giocarla: ChiantiBanca non potrà che essere protagonista, insieme a tutta la Federazione Toscana, di percorsi nuovi.

Partiamo, siamo solo all’inizio!

 

 

Matteo Spanò, fiorentino, è laureato in Economia presso l’Università degli Studi di Firenze. Dal maggio 2011 è presidente della Bcc Pontassieve e da giugno 2016 è presidente della Federazione Toscana Banche di Credito Cooperativo, che conta quattordici Bcc con trecento filiali in tutta la regione. Il 23 novembre 2018 è stato confermato vice presidente di Federcasse, la Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali. 

La riforma / 2 DAL TERRITORIO
autore: Mauro Focardi Olmi
Direttore Generale ChiantiBanca

 

L’INIZIO DEL 2019 sancirà finalmente la partenza della riforma delle banche di credito cooperativo dopo una complicata e lunga, troppo lunga, fase di preparazione.

Il perché ci fosse bisogno nelle Bcc di una riorganizzazione è molto semplice.

La motivazione è di natura esclusivamente industriale, ed è indispensabile per garantire che il sistema bancario cooperativo rimanga nel tempo una risorsa per i territori!

La crisi finanziaria mondiale, iniziata nel settembre 2008 con il fallimento della banca d’affari americana Lehman Brothers, ha, di fatto, sancito l’inizio di una nuova epoca nel mondo delle banche, poiché le nuove regole introdotte dai Regolatori per renderle più solide hanno generato una diversa impostazione nella gestione degli istituti di credito di tutto il mondo.

E forse non tutti sanno che anche le banche di credito cooperativo devono rispettare le stesse disposizioni di vigilanza internazionali alle quali sottostanno tutte le altre banche.

Queste nuove direttive hanno richiesto anche alle Bcc di dotarsi di organizzazioni complesse che però mal si conciliano con le dimensioni di queste banche. Anche le eventuali necessità di poter accedere con facilità al mercato dei capitali trovano difficoltà a essere soddisfatte per via della forma giuridica statutaria propria delle banche di credito cooperativo.

Alla situazione normativa si devono poi sommare gli effetti che la lunga crisi economica ha causato a tutte le banche italiane, che si sono viste riempire progressivamente gli attivi di un ingentissimo numero di crediti deteriorati che, oltre ad avere pesanti effetti sui conti economici, hanno bisogno di una gestione strutturata per il loro pronto recupero o per l’eventuale cessione.

Non meno importante è la necessità per le Bcc di continuare ad avere prodotti commercialmente competitivi e, per la gestione corrente, di strumenti tecnologicamente avanzati che però sono raggiungibili solo attraverso ingenti investimenti economici, ovviamente non alla portata delle singole banche di credito cooperativo.

Non affrontare queste situazioni lasciando tutto inalterato avrebbe voluto dire esporre il mondo del Credito Cooperativo a un destino incerto e pieno d’insidie, con innegabili ripercussioni negative su soci, clienti e territori, che invece attraverso la costituzione dei Gruppi Bancari saranno gestite e progressivamente risolte.

Ci sono esempi che possono aiutare a meglio comprendere lo scenario esposto.

Per rimanere in campo bancario basti pensare a quello che è accaduto alla stragrande maggioranza delle Casse di Risparmio che, non essendo riuscite a mettere a fattor comune la loro specificità, sono progressivamente scomparse incorporate dalle grandi banche nazionali o addirittura straniere.

Altri esempi, stavolta virtuosi, possiamo trovarli nel commercio dove, per non cedere alla concorrenza della grande distribuzione, alcuni operatori economici si sono consociati tra di loro – vedi piccoli supermercati o negozi di elettrodomestici – ottenendo così la possibilità di acquistare i loro prodotti a prezzi concorrenziali che gli ha permesso di rimanere competitivi sul mercato pur non perdendo la loro caratteristica di vicinanza alla clientela.

Il nascente Gruppo bancario di Iccrea, grazie alle sinergie ricavate dal mettere a fattor comune le risorse e le professionalità di 142 banche, operanti con oltre 2600 sportelli in più di 1700 comuni, porterà investimenti e risparmi di costi sino ad oggi impossibili da realizzare dei cui benefici godranno in primo luogo soci e clienti.

ChiantiBanca, attraverso l’adesione al Gruppo Bancario Iccrea, è pertanto convinta che la sua natura d’istituto al servizio delle comunità verrà rafforzata.

Perciò ben venga la Riforma che permetterà di continuare ad avere banche DEL territorio e non banche NEL territorio!

 

Mauro Focardi Olmi è direttore generale di ChiantiBanca dal 15 giugno 2017. E’ stato direttore generale della Banca Area Pratese dal novembre 2013 al luglio 2016 e vice direttore generale di ChiantiBanca per complessivi sette anni (con inizio nel dicembre 2007, quando fa il suo ingresso nel mondo di credito cooperativo, poi dal luglio 2016). In precedenza, vanta un lunghissimo percorso professionale nel mondo Abi, dove svolge mansioni apicali in tre banche: Banca Nazionale dell’Agricoltura (dal 1980 al settembre 2000), Banca Antonveneta (ottobre 2000-marzo 2007) e Banca Abn Amro (aprile-novembre 2007). 

 


La riforma / 1 DAL TERRITORIO
autore: Cristiano Iacopozzi
Presidente ChiantiBanca
 

L’ASSETTO NORMALE DELL’ECONOMIA importa che il capitale si associ direttamente e durevolmente al lavoro per i fini della produzione. Sì alte idealità finali, tutt’altro che argomento mortifero per gli istituti cooperativi, formano le ragioni intime della loro fecondità”.

La citazione di Giuseppe Toniolo (tratta da “Per un miglior bene avvenire”, 1895), considerato una delle menti più brillanti che hanno accompagnato la nascita e il primo sviluppo della cooperazione di credito, rappresenta la stella polare che deve guidare le nostre Bcc nel processo di riforma intrapreso nell’ultimo triennio.

Si tratta della terza grande riforma che investe il credito cooperativo, dopo quelle del 1937 e del 1993. Nelle due occasioni di rivisitazione del modello cooperativo, le Casse Rurali e Artigiane prima, e le Bcc poi, sono riuscite a trasformarsi, rilanciando il proprio modello di sviluppo e adattandosi – crescendo, ogni volta – al nuovo contesto normativo ed economico venutosi a creare: anche in questo caso, la sfida da affrontare, e vincere, è proprio quella della salvaguardia e del rafforzamento del modello mutualistico e locale della cooperazione di credito.

Perché è necessaria la riforma che stiamo per affrontare?

Vi sono più ragioni a sostegno del cambiamento che le compagini sociali di ciascuna Bcc saranno chiamate ad approvare nelle prossime assemblee.

In primo luogo, la riforma è funzionale per mettere ancor più al sicuro – oltre a quanto non lo siano già – le Bcc attraverso lo “Schema delle Garanzie Incrociate”: si tratta di uno strumento che, mettendo a fattor comune il patrimonio di tutte le aderenti a un gruppo (nel nostro caso, Iccrea Banca), permetterà – nel rispetto di criteri di trasparenza, equilibrio e sostenibilità – di rendere disponibili strumenti operativi e risorse patrimoniali in soccorso di consorelle in difficoltà (ad esempio: concentrazione dell’operatività in territori e distretti caratterizzati da crisi specifiche, insufficiente patrimonializzazione abbinata a scarsa redditività, sostanziale impossibilità di poter raccogliere capitale sul mercato).

Ciò avverrà attraverso il ricorso a soluzioni preventive evitando, come invece accaduto negli ultimi anni, ingenti e dispendiosi interventi ex post: la soluzione permetterà di individuare, ex ante, potenziali criticità aziendali, agendo a monte e contribuendo al risanamento dei contesti di difficoltà senza correre il rischio di scivolare in pericolosi dissesti finanziari.

Ma non è solo la prevenzione e la gestione del risanamento che spinge alla costituzione del gruppo bancario cooperativo Iccrea: le banche di territorio, come ChiantiBanca, si trovano ad affrontare sfide sempre più impegnative in termini di regolamentazione prudenziale e di evoluzione del mercato di riferimento.

Gli ultimi dieci anni, dal fallimento di Lehman Brothers in poi, hanno visto la proliferazione di una normativa prudenziale a fini di vigilanza, sempre più complessa e articolata, che richiede dimensioni organizzative che spesso le Bcc non sono in grado di affrontare in maniera autonoma.

D’altronde l’innovazione tecnologica e digitale impone, per le nostre banche, modifiche strutturali nelle modalità di offerta e di posizionamento competitivo: è impensabile poter competere in un mercato bancario ove la prestazione dei servizi e l’offerta di prodotti avverrà in maniera completamente diversa dal passato, richiedendo ingenti investimenti informatici e canali di sviluppo diversi dal tradizionale sportello bancario, la cui importanza strategica è stata – spesso – di fatto azzerata dalle ultime evoluzioni bancarie.

Citando il recente intervento del Capo Dipartimento della Vigilanza Banca d’Italia, Carmelo Barbagallo, a Napoli lo scorso 9 ottobre dal titolo “La riforma delle banche di credito cooperativo: presupposti e obiettivi”, “la riforma – dice Barbagallo – ha come obiettivo quello di superare questi limiti – grazie all’ombrello del patrimonio di gruppo e alla natura di società per azioni della capogruppo – senza dar luogo a un cambio di paradigma. La riforma, infatti, non modifica le regole sostanziali a presidio della mutualità e del localismo, ma, al contrario, rimuove gli ostacoli che, nel medio e nel lungo periodo, impedirebbero a molte Bcc di servire il territorio di elezioni in base a un sano criterio di mutualità. Essa pone le basi per preservare la solidità patrimoniale e assicurare una crescita di efficienza senza la quale soci e clienti delle Bcc non potrebbero continuare a essere serviti come lo spirito mutualistico richiede” (vedi intervento completo).

In sintesi, la riforma che siamo chiamati ad approvare – con il cambiamento dello Statuto della nostra ChiantiBanca – altro non significa che CAMBIARE PER CRESCERE per continuare a servire nel modo più efficace e completo i nostri soci e clienti, che restano l’anima delle nostre banche, al pari della professionalità dei dipendenti, altro valore aggiunto su cui puntare per continuare a sostenere che “La nostra Banca è differente”, preservando quei valori che ci hanno contraddistinto per oltre 100 anni e che la riforma mira a salvaguardare.

Il “contratto di coesione” che andremo a sottoscrivere avrà al centro alcuni punti nodali caratterizzanti l’essenza del credito cooperativo: mantenimento dell’operatività prevalente con i soci e limitata al territorio di riferimento, tutela dell’autonomia decisionale nelle Bcc caratterizzate da requisiti di solidità, salvaguardia del ruolo delle singole banche nel controllo della capogruppo – rafforzato dal decreto Milleproroghe dello scorso luglio, che ha innalzato al 60% la quota minima delle Bcc rispetto al capitale della capogruppo – e, infine, il dovere per quest’ultima di un’equa distribuzione alle associate dei vantaggi derivanti dalla sua attività di direzione e coordinamento e della sinergia di gruppo.

 

 

Cristiano Iacopozzi è Presidente ChiantiBanca da maggio 2017. Laurea in Scienze Economiche e Bancarie, è docente di Asset Allocation nella facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Siena. Dal 1993 svolge attività di formazione e di consulenza ed è autore di pubblicazioni nel mondo bancario.

 

 



Page 14 of 30« First...1213141516...2030...Last »